Il libro Good Morning Parkinson non ha velleità letterarie o artistiche né intenti scientifici, ma vuole essere una testimonianza da parte di un “Portatore sano di neuropatia” con i suoi limiti, le sue speranze, i suoi sogni e le sue esperienze.
Ho voluto portare l’accento sull’approccio autoironico che permea i diversi “frammenti” che narrano vicende di vita quotidiana e che hanno trovato una forma più sistematica fino alla ristampa del giugno 2024.
Una sorta di Diario redatto mantenendo alta l’attenzione sul mondo circostante accompagnato da considerazioni e riflessioni sulla quotidianità e non ripiegato sulla malattia ma offrendoci l’esempio di una persona che vive le esperienze di ogni giorno con lo sguardo rivolto al presente/futuro.
Si può trasformare la situazione patologica in risorsa sociale per un miglioramento degli stili di vita.
Perché l’ironia può trasformare i problemi in risorse.
Alessandro Ariemma